Colite Spastica o Sindrome del Colon Irritabile

 

La Sindrome del Colon Irritabile (SCI) o Colite Spastica è caratterizzata da disturbi addominali (dolore, gonfiore, urgenza di evacuare frequentemente) associati a diarrea, stipsi o ad entrambe; tutto questo senza una causa gastroenterologica nota: la diagnosi pertanto è ciò che resta dopo aver accuratamente escluso altre patologie. E’ un disturbo molto frequente perché ne è affetta con gravità variabile il 20% della popolazione occidentale e soprattutto le donne che rappresentano i due terzi dei casi; l’età di insorgenza è dai 30 ai 50 anni.

La SCI può essere leggera ma può diventare una vera e propria patologia che rende scadente la qualità di vita per i dolori addominali e la diarrea ma soprattutto per le forti implicazioni psicologiche di imbarazzo e perdita di autonomia qualora provochi, ad esempio, eccessivo gonfiore addominale o bisogno di evacuare frequentemente.

La prima cosa da fare è un’indagine gastroenterologica per escludere cause note di impegno intestinale. Successivamente, fatta diagnosi di SCI per esclusione, si considera come primo gradino una vita igienica limitando caffè, alcolici, fumo, sostanze irritanti e svolgendo una regolare attività motoria. La dieta poi va regolata con l’utilizzo di fibre come quelle derivate dai semi di Psyllium e di lino che migliorano l’assorbimento dei grassi evitando la steatorrea e aumentano il volume e la lubrificazione delle feci mentre le fibre dei cereali dovrebbero essere evitate per la presenza del glutine che può essere genericamente Continua a leggere

Lyrica

Il Lyrica (Pregabalin) è ufficialmente indicato per la cura dell’epilessia, del dolore neuropatico, della fibromialgia e dell’ansia generalizzata ma viene spesso prescritto anche per altri svariati disturbi psichiatrici compreso il disturbo bipolare dell’umore.

Pregabalin ha due azioni:

1) si lega ai canali del calcio voltaggio-dipendenti del neurone inibendo il rilascio di numerosi neurotrasmettitori come glutammato, noradrenalina, sostanza P.

2) pur avendo una struttura molecolare simile a quella del GABA stranamente non si lega al recettore del GABA ma fa aumentare la concentrazione di quest’ultimo accelerandone la sintesi.

Pregabalin esplica in suo effetto solo se assunto in modo continuativo per almeno 1 settimana quindi non è indicato per gestire i disturbi d’ansia acuti. Gli effetti collaterali più comuni sono vertigine e sonnolenza ma può causare anche euforia in alcuni soggetti e questo pur piacevole effetto diventa pericoloso se dà luogo ad abuso.

I dati indicano che negli anni dal 2006 al 2016 le prescrizioni di Lyrica in Inghilterra sono aumentate di 11 volte passando da 476.102 nel 2006 a 5.547.560 nel 2016 e questo è un dato impressionante e allarmante perchè indica che Lyrica viene prescritto con una facilità eccessiva dato il suo potenziale d’abuso, dipendenza e gli effetti a lungo termine non noti. Ancora, vorrei sottolineare che quando si assume un farmaco in modo continuativo per settimane, Continua a leggere

Trittico, un farmaco con molte qualità

Gentili lettori, come sapete io ho molta simpatia per il farmaco Trittico (Trazodone) ed in particolare per quello a rilascio prolungato. Perchè? Perché, come dice il nome, Trittico ha prevalentemente tre funzioni: antidepressiva, ansiolitica e ipnoinducente; tali tre funzioni sono contemporanee a qualsiasi dosaggio ma per raggiungere un effetto antidepressivo pieno generalmente si devono superare i 75 mg mentre se assunto solo per l’insonnia o l’ansia può bastare un dosaggio più basso, di solito non più di 75 mg.

Gli effetti collaterali a dosaggi alti diciamo dai 150 mg in sù possono essere sedazione, sonnolenza, ipotensione ortostatica e, in alcuni soggetti, naso un po’ chiuso e mal di testa. Per il resto, Trittico non ha rilevanti effetti collaterali essendo praticamente privo di azione anticolinergica (presente invece, ad esempio, in Laroxyl che per questo, a dosaggi alti, tende a dare stitichezza, ritenzione urinaria, qualche disturbo della visione da vicino, bocca asciutta, necessità di controllare la pressione dell’occhio); ancora, Trittico non provoca rigidità, ansia motoria (acatisia) o apatia-demotivazione-pigrizia come tendono a fare invece i farmaci inibitori del sistema dopaminergico cerebrale (antipsicotici in primis ma anche antidepressivi serotoninergici).

Cosa rilevante poi, Trittico è uno dei pochi antidepressivi efficaci a non dare disturbi sessuali anzi, a dosaggi bassi (diciamo fino a 75 mg) viene talvolta usato per curare i disturbi sessuali maschili e femminili. Ancora, mentre la maggior parte degli antidepressivi tende a rovinare Continua a leggere

Acufene, aspetti emotivi

Gentili lettori, sempre più spesso ho modo di conoscere persone che lamentano un persistente fischio o sibilo udibile soprattutto nei momenti di silenzio, denominato acufene o tinnito. Tale rumore molesto può avere cause organiche di vario tipo ma nella maggior parte dei casi l’acufene si associa a due condizioni:

1) perdita di udito e 2) temperamento ansioso e/o depressivo.

Per quanto riguarda la perdita di udito, va detto che il meccanismo è semplice: l’apparato acustico (dall’orecchio al cervello), tenta di compensare il deficit uditivo divenendo ipersensibile al punto da far sentire suoni che non ci sono. Tale condizione è correggibile solitamente con varie metodiche di pertinenza otorinolaringoiatrica o neurochirurgica.

Più complesso è spiegare il perché ci siano alcune persone che ritengono il proprio fischio nell’orecchio insopportabile e altre che, pur avendolo anche più grave, lo sentono ma se ne lamentano poco, non lo ascoltano, lo dimenticano. Questa considerazione vale per tanti fastidi corporei che vanno dal dolore cronico alle difficoltà respiratorie a infiniti altri piccoli tormenti grandi e piccoli che ci fanno da immancabili compagni di viaggio nella vita.

In generale, si è notato che le persone genericamente più lamentose e insofferenti ai disagi della vita sono quelle ansiose e/o depresse e/o ossessive le quali vivono evidentemente in una cronica condizione di apprensione e di timore per tutto ciò che può essere una potenziale minaccia per sé e per i propri cari. Continua a leggere

Antidepressivi: solo un prestito da restituire con gli interessi

Cari lettori, so di averne già parlato ma visto il gran numero di voi che assume o assumerà antidepressivi, mi sento oggi di sottolineare questo: l’antidepressivo fa migliorare l’umore, fa diminuire le ossessioni, mitiga le fobie, l’ansia e rende il sonno soggettivamente migliore.

Questo è innegabile e per un po’ di tempo potrebbe essere per voi la pillola della serenità; ma tutto questo non dura: il cervello è un sistema complesso che vuole tornare all’equilibrio e ci riesce. L’antidepressivo di solito funziona per qualche anno poi i meccanismi contro-regolatori del cervello prendono il sopravvento e la depressione o le ossessioni, l’ansia, ecc. tornano nonostante l’antidepressivo; a questo punto istintivamente uno tende ad aumentare le dosi ma solitamente questa strategia funziona per poco tempo perché la velocità dei meccanismi contro-regolatori aumenta e il cervello diventa sempre più abile e veloce nel contrastare l’effetto del farmaco, così anche raddoppiando la dose, il miglioramento è breve e modesto. Allora cambiate molecola e questo per un po’ funzionerà ma tutti gli antidepressivi attualmente in uso hanno un meccanismo d’azione simile che il cervello ha ormai imparato a riconoscere e a contrastare.

Insomma, in qualche modo il cervello depresso reclama la propria depressione, il cervello ossessivo vuole le proprie ossessioni, il cervello ansioso vuole riavere la propria ansia, ecc. Se invece che insegnare al cervello a desiderare la serenità attraverso una psicoterapia intelligente scegliete la via furba della biochimica, prendete sicuramente la strada più breve ma fate un debito che dovrete restituire con gli interessi non appena smetterete di assumere l’antidepressivo.
Riassumendo: l’antidepressivo aggrava lentamente la depressione ma non ve ne accorgete perché esso stesso per un po’ copre i sintomi di tale peggioramento.

Mi piace il paragone con Continua a leggere

Panico, attenti alla terapia!

Cari lettori, ho già descritto il disturbo di panico nelle sue linee essenziali, nel precedente articolo “Disturbo di panico: tra neurologia e stile di vita”. Qui volevo solo parlare brevemente della sua terapia.

Non c’è in realtà molto da dire su di essa: generalmente, qualsiasi medico sa che il cardine della cura sono i farmaci antidepressivi, in particolare quelli serotoninergici. Questo significa che se avete attacchi di panico e prendete un antidepressivo serotoninergico, nel giro di qualche settimana gli attacchi scompariranno o si faranno più radi e meno intensi. Risolto il problema dunque? No.

In realtà purtroppo, gli antidepressivi funzionano per qualche anno, ad essere ottimisti, poi il panico torna nonostante si continui la terapia; spesso nemmeno un aumento di dose o un mix di più farmaci può servire a ripristinare l’effetto farmacologico antipanico dei primi mesi di terapia. Anzi: gli antidepressivi tendono a cronicizzare la malattia per la quale vengono assunti (depressione, ossessioni, fobie, panico, ansia cronica, timidezza) e a peggiorarla. Non è raro poi il caso in cui una persona assume antidepressivi continuativamente per anni allo scopo di tenere a bada Continua a leggere

Uso cronico di benzodiazepine

Cari lettori, come sapete prendere continuativamente benzodiazepine (BDZ) per lungo tempo è estremamente dannoso e io lo sto predicando da diversi anni. Lo faccio per un motivo, soprattutto: chi assume BDZ cronicamente, sviluppa disturbi mentali che non avrebbe mai sviluppato senza tale dipendenza. Ci sono persone che cominciano ad assumere BDZ per fastidi leggeri e comuni come ansia e insonnia anche modeste e poi vi ci rimangono invischiate sviluppando negli anni una forma ansioso depressiva cronica, tipica delle BDZ; e quasi nessuno riesce a mettere in relazione lo sviluppo di tale disturbo mentale con l’assunzione cronica di BDZ, anzi: guai a toccargliele, quelle “sono l’unica cosa che dà un po’ di sollievo alla mia ansia”, mi sento dire! Finisce così che, molte persone mal consigliate, finiscono per rovinarsi aggiungendo l’antidepressivo (e, spesso, non solo questo ma magari anche Lyrica , Depakin, Seroquel o altre delizie di questo tipo) trasformandosi così da persone normali in pazienti psichiatrici. Ecco perché ho scritto una dispensa sulla dipendenza dalle BDZ ed ecco perché continuo a parlarvene: dovete considerare che in Italia, ad esempio, il 5% della popolazione assume BDZ in modo continuativo e cronico (cioè da almeno un anno) il che si traduce in 3 milioni di italiani schiavi delle BDZ. Continua a leggere

Tianeptina, un super-antidepressivo misterioso

La Tianeptina, una molecola sintetizzata in Francia nel 1960, è un farmaco ad attività ansiolitica, antidepressiva e broncodilatatrice appartenente chimicamente alla classe degli antidepressivi triciclici ma completamente diversa da questi per meccanismo d’azione ed effetti collaterali: agisce in modo tutto suo, senza aumentare i livelli dei neurotrasmettitori serotonina, noradrenalina o dopamina, senza stimolarne o inibirne i recettori e senza dare effetti collaterali di tipo anticolinergico, sedativo, cardiovascolare e sessuale. È utilizzato a volte anche nel trattamento dell’asma e dell’intestino irritabile. Attualmente è in vendita in alcuni paesi europei come la Francia e l’Austria ma per ragioni commerciali non in Italia, dove è tuttavia possibile richiederne l’importazione con il nome di Stablon o Coaxil.

La Tianeptina ha dimostrato di avere un effetto antidepressivo (nel trattamento della depressione maggiore) comparabile a quello di comuni antidepressivi come fluoxetina, amitriptilina, clomipramina e altri ma con molti meno effetti collaterali. Possiede inoltre un’attività ansiolitica che si affianca e completa l’attività antidepressiva e una attività psicostimolante e migliorativa dei deficit cognitivi indotti dalla depressione. Continua a leggere

Trimipramina (Surmontil*)

La trimipramina è un antidepressivo triciclico (TCA) venduto in farmacia con nome di Surmontil. È dotata di spiccato effetto sedativo, ansiolitico ed ipnoinducente. Se assunta in modo continuativo sviluppa effetto antidepressivo e antipsicotico. Il suo effetto complessivo è paragonabile a quello della Levomepromazina (Nozinan) e della Clozapina (Leponex), antipsicotici dotati di struttura chimica simile.

Il meccanismo dell’azione antidepressiva della trimipramina, non è ancora del tutto chiaro dal momento che, a differenza degli altri antidepressivi, non inibisce in misura significativa né la ricaptazione della serotonina, né quella della noradrenalina. È possibile che le proprietà antidepressive del farmaco siano riconducibili al suo antagonismo verso il recettore della serotonina 5HT2A, alla sua azione anticolinergica centrale (cioè cerebrale) e alla sua peculiare capacità di abbassare i livelli di cortisolo circolante, cortisolo che è secreto dalle due ghiandole surrenali in modo eccessivo negli stati di stress o di depressione.

L’azione antipsicotica di trimipramina poi, sembra da attribuire al suo effetto anti-dopaminergico diretto contro i recettori D1 e D2 della dopamina (analogamente ai neurolettici) oltre alla sua già citata capacità di inibire l’increzione (immissione in circolo) di cortisolo surrenalico il quale è Continua a leggere

Sertralina+Nortriptilina: un’associazione vincente contro la depressione

Gentili lettori, voi sapete che io non sono favorevole agli antidepressivi usati con leggerezza; ci sono però casi molto gravi di depressione, di solito in persone che hanno un carico genetico importante in questo senso e dove in famiglia ricorrono squilibri dell’umore gravi e profondi, spesso di tipo bipolare e quindi di chiara origine organica, genetica. Tali crolli dell’umore sono spesso drammaticamente indipendenti dagli eventi esterni (depressioni endogene) e quindi anche gli avvenimenti più belli non riescono a dare sollievo a queste sfortunate persone. Ecco, questi sono i casi in cui certamente una terapia antidepressiva può trovare indicazione.

A dire la verità, Continua a leggere