Pubblicati da Angelo Mercuri

Людмила Чинёнова: Биография

Родилась в 1957 году в Петрозаводске в семье архитектора и преподавательницы иностранных языков. В 1979 году Людмила окончила факультет иностранных языков Петрозаводского Государственного Педагогического Института. С 1980 года начала работать в Музыкальном колледже преподавателем английского языка ,одновременно обучаясь на трёхгодичных государственных заочных курсах сначала французского а потом итальянского языков в Москве.С 1988-го года преподавала итальянский […]

Vaccinazione di massa & varianti Covid aggressive

Gentili lettori, quando credo in qualcosa mi risulta difficile tenerla per me e pertanto sento l’urgenza di comunicare quanto segue. Trovo incredibile che le Autorità dei vari Stati mondiali non si arrendano di fronte ad un’evidenza scientifica lampante: la vaccinazione di massa anti-Covid in atto sta provocando la selezione di certe varianti di virus più virulente […]

Abilify (Aripiprazolo)

E’ un farmaco prevalentemente utilizzato nelle psicosi cioè in quelle gravi malattie mentali caratterizzate da una interpretazione anomala della realtà circostante e/o delle intenzioni ed emozioni altrui. La psicosi si manifesta dunque con delirio, allucinazioni, pensiero complicato o eccessivamente rigoroso e con conseguenti bizzarrie comportamentali. Tra le psicosi, la forma più grave è quella schizofrenica […]

Amisulpiride, un antidepressivo atipico

Amisulpiride ( vedi anche mio articolo precedente “Antidepressivo rapido: Deniban” ) è un farmaco che ha come azione prevalente il blocco dei recettori per la dopamina denominati D2 e D3 come molti antipsicotici, solo che Amisulpiride ha difficoltà a passare la barriera ematoencefalica e quindi come anti-dopaminergico centrale è “leggero”; è utile per trattare tre […]

Amantadina, antidepressivo dopaminergico rapido

Si cominciò ad utilizzare Amantadina nel 1963 quando si scoperse che aveva proprietà antivirali ed in particolare antinfluenzali ma ci si accorse poi negli anni che sotto la pressione selettiva di tale farmaco il virus mutava rapidamente per sopravvivere e pertanto, come agente antivirale, non venne più utilizzato. Intanto, si scoperse casualmente che Amantadina oltre […]

Acido Valproico (Depakin)

Venne sintetizzato nel lontano 1882 come analogo dell’acido valerico, estratto dalla famosa Valeriana Officinalis ma le sue proprietà antiepilettiche furono scoperte molto tempo dopo, nel 1962; nel 1967 venne poi messo in commercio in Francia diventando negli anni il farmaco antiepilettico più venduto al mondo. Successivamente si scoperse anche la sua proprietà, comune a tutti […]

Lamotrigina (Lamictal)

E’ un farmaco nato in Inghilterra nel 1991 per curare l’epilessia ma successivamente, nel 2003, approvato anche per prevenire o rendere meno acute le crisi depressive nei pazienti affetti da disturbo bipolare. Agisce principalmente, a livello del cervello, bloccando la liberazione degli amminoacidi eccitatorii glutammato e aspartato e prevenendo così l’insorgenza e la propagazione della […]

Depressione resistente e Selegilina (Jumex)

Tale farmaco trova indicazione ufficiale nella malattia di Parkinson ma sempre più viene usato nelle depressioni resistenti ai tradizionali trattamenti soprattutto in associazione con i comuni antidepressivi; inibisce l’enzima MAO B che degrada la dopamina e come risultato provoca un aumento di tale neurotrasmettitore negli spazi sinaptici. La Dopamina è il neurotrasmettitore della gratificazione, della […]

Dosulepina (Protiaden)

Dosulepina è un antidepressivo triciclico con caratteristiche molto simili a quelle di Amitriptilina (vedi): è debolmente serotoninergica e prevalentemente noradrenergica, ha un’azione antistaminica sedativa e facilitante il sonno, ha proprietà anticolinergiche e alfa 1 anti-adrenergiche. Differisce da Amitriptilina principalmente per la minore tossicità cardiaca e cioè: 1) aumento del 50% in meno della frequenza cardiaca quindi […]