Curare la mente con le parole: un’illusione o una realtà?
Si sente sempre più spesso parlare di psicoterapia e di persone che frequentano uno psicoterapeuta per risolvere i propri problemi psicologici; ma, innanzi tutto, cosa è la psicoterapia e cosa è uno psicoterapeuta?
La psicoterapia è una scienza e un’arte che servendosi principalmente del colloquio, mira a correggere pensieri, emozioni, atteggiamenti errati e controproducenti in una persona con problemi psicologici o affettivi, motivata a chiedere aiuto e determinata a cambiare; lo strumento principale della psicoterapia è dunque la parola.
La psicoterapia mira quindi a curare il paziente attraverso mezzi esclusivamente psichici contrapponendosi alla psico-farmaco-terapia che tenta invece di migliorare il disagio psico-emotivo modificando direttamente la materia e cioè il cervello.
E lo psicoterapeuta, chi è? Oggi in Italia può fregiarsi del titolo ufficiale di psicoterapeuta lo psicologo o il medico che si sia diplomato presso una delle scuole di formazione quadriennali o quinquennali riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Ci sono due cose da dire a questo punto: la psicoterapia non è solo scienza quindi alle volte una persona intelligente, colta e carismatica può entrare maggiormente in risonanza psicoaffettiva con gli altri di un preparatissimo psicoterapeuta ufficialmente riconosciuto dal MIUR, che studia continuamente e frequenta mille corsi di formazione e di aggiornamento Seconda cosa: il fatto stesso di poter parlare dei propri problemi con una persona disposta ad ascoltarti chiarisce le idee, mette in ordine i pensieri e aiuta a trovare nuove soluzioni, indipendentemente dalla bravura di chi hai di fronte. E qui si tocca un punto fondamentale: se lo psicoterapeuta riesce a cambiarti è perché sa incoraggiarti a fare cose che erano già latenti o in nuce tra le tue più profonde convinzioni. Perché lo psicoterapeuta non è un chirurgo che ti addormenta e ti trasforma: Continua a leggere