Pubblicati da Angelo Mercuri

Anteprima

                                                             Introduzione Per tranquillanti intendo i farmaci che si usano comunemente per dormire, per stemperare la tensione nervosa e lenire l’ansia. Sono chiamati anche ansiolitici o, tecnicamente, benzodiazepine (BDZ), dal nome chimico della loro molecola. Le prime benzodiazepine furono commercializzate intorno al 1960 e si piazzarono subito tra le molecole più vendute al mondo perché […]

Clomipramina (Anafranil)

Aggiornamento del 5 gennaio 2023 Anafranil, il cui principio attivo è la clomipramina, è un vecchio antidepressivo appartenente alla categoria dagli antidepressivi triciclici (insieme a Laroxyl, Surmontil, Noritren, Protiaden). E’ stato creato in laboratorio negli anni sessanta del ‘900 dalla società Geigy di Basilea e le sue positive proprietà antidepressiva, antiossessiva, ansiolitica,  ipnotica, sono dovute […]

Mirtazapina

La mirtazapina (Remeron*) è un farmaco antidepressivo utilizzato nel trattamento della depressione maggiore, dei disturbi d’ansia specie se misti ad insonnia (per via delle sue proprietà sedative) e nei disturbi alimentari come l’anoressia per le sue proprietà antiemetiche e appetito stimolanti.

Trittico (trazodone)

E’ un vecchio farmaco sul mercato da quasi 50 anni ma sempre attuale per la sua efficacia e tollerabilità. L’unico nome commerciale è Trittico, non ha equivalenti, lo trovate in compresse a vari dosaggi, gocce e fiale. Ha un effetto antidepressivo, ansiolitico e ipnoinducente.

Per dormire: Benzodiazepine o Trittico?

I farmaci comunemente usati per dormire appartengono alla categoria delle benzodiazepine e sono: Tavor, Valium, EN, Lexotan, Minias, ecc. Sono molto efficaci soprattutto se assunti saltuariamente  oppure continuativamente ma per brevi periodi; il problema è che quando si comincia ad assumerli si rischia di diventarne dipendenti: perché l’effetto è piacevole, rilassano, danno benessere e fanno […]

Amore per il proprio Paese: Russia

Mi ricollego all’articolo precedente  “INDIVIDUALISMO & EGOISMO“ in cui biasimavo la mancanza di valori nazionalistici e patriottici in Italia e, in generale, di ideali comuni che facciano da collante per la popolazione. L’Italia sembra un mosaico di minoranze, ognuna delle quali reclama i propri diritti senza alcun interesse per un “Bene Comune” cioè un bene, […]

Individualismo & Egoismo

Leggendo gli episodi di cronaca avvenuti a Torino e a Gabicce dove poveri bambini innocenti sono creati e usati per soddisfare i “diritti” di coppie omosessuali, ho capito che il male principale dell’Italia (e delle democrazie occidentali in genere) è l’eccesso di diritti individuali che ha frammentato la popolazione ed estinto i sani ideali nazionali […]

L’utilità biologica della follia

C’è una legge biologica fondamentale per cui i caratteri individuali dannosi o inutili per la specie tendono ad estinguersi insieme all’individuo portatore, che non sopravvive fino all’età della riproduzione in un ambiente per il quale è inidoneo. Ci sono tuttavia alcuni casi in cui tale legge sembra non valere, come nel caso della follia. Perché, […]

Separazioni & Violenza sulle donne

Pur restando da condannare la violenza sulle donne come atto delinquenziale, esiste un’altra violenza sommersa, meno d’impeto, meno eclatante, non punibile ma tuttavia addirittura premeditata: è quella che subisce l’uomo separato, il maschicidio lento di una “giustizia” sbilanciata che toglie all’uomo ogni leva per risollevarsi: figli, soldi, casa. Così tanti uomini vengono lentamente uccisi. Si […]