Pubblicati da Angelo Mercuri

corteccia prefrontale

Riveste come un mantello la porzione anteriore del lobo frontale. E’ composta da due porzioni: quella dorsolaterale, sede dei sentimenti e della capacità di pianificare e dare una direzione alla propria vita e quella ventromediale, preposta al senso morale, al controllo degli impulsi e alla capacità di adeguarsi alle regole sociali.

Delirio

Tenacissima convinzione errata che non recede nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti.

Ipofrontalità

E’ una condizione di deficit delle funzioni esplicate dalla corteccia prefrontale: affettività, motivazione, iniziativa, capacità di pianificazione, capacità di trattenere gli impulsi del momento in vista di un vantaggio futuro, capacità di decidere e di adattarsi rapidamente a nuove situazioni, accettazione e comprensione delle regole del vivere sociale.

SSRI

Dall’inglese selective serotonin reuptake inhibitors (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina): sono farmaci antidepressivi di ultima generazione in grado di fare aumentare la disponibilità di serotonina negli spazi sinaptici favorendo così un aumento del tono dell’umore.

Bupropione

E’ un antidepressivo psicostimolante che innalza il livello di noradrenalina nel cervello ed è particolarmente indicato nelle forme depressive in cui prevale ipersonnia, astenia, disfunzioni cognitive e anedonia; agendo inoltre come antagonista dell’acetilcolina sui recettori nicotinici, viene sfruttato come sostegno nella cessazione all’abitudine al fumo di sigaretta, poiché diminuisce il piacere e di conseguenza il […]

Psichiatria americana

Il noto psichiatra italiano Vittorino Andreoli nel suo bellissimo libro “I miei matti”, Ed. Rizzoli 2004 così scrive: ” Occorre finire di credere che la psichiatria parli l’americano. Siamo stati colonizzati e non abbiamo saputo presentare una psichiatria europea o addirittura italiana…..Invece deve trovare spazio una psichiatria europea, perchè è una psichiatria che ha radici […]

Sessualità e antidepressivi

Aggiornato all’ 11 ottobre 2022 Ho studiato recentemente un antidepressivo prodotto a partire dal 1960 in Francia e non commercializzato in Italia nè in America ma comunque di facile reperibilità: si chiama Tianeptina. Recentemente è stato scoperto il suo meccanismo d’azione che risulta assolutamente unico e le conferisce un’efficacia e una tollerabilità eccezionali. Il mio […]

Anteprima

                                         Quarant’anni di riflessioni   Indice  Introduzione                                           p. 7  Anziani                                                         9 amati nipotini una testimonianza vivente del passato saggezza, diplomazia, moderazione, politica.         Sugli psicofarmaci Consumismo, tecnologia e                      crisi economica                                       52   L’eccesso di piaceri e di                           comodità: una novità difficile       da gestire                                                  64   Lavoro fisico e lavoro […]

Disturbi dell’umore

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell’umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell’umore dell’individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa. Spesso tali […]