Pubblicati da Angelo Mercuri

Robert Walser

Robert Walser (1878 –1956) scrittore e poeta, nacque a Bienne in Svizzera da una famiglia povera e numerosa (8 fratelli) che non fu in grado di mantenerlo agli studi. La madre, definita emotivamente fragile, morì giovane; come la madre, anche lo scrittore e almeno due suoi fratelli ebbero gravi problemi mentali. Lavorò presto come impiegato […]

Escitalopram

L’Escitalopram (commercializzato come Cipralex o Entact) è un farmaco appartenente alla classe degli SSRI (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d’ansia (come ad esempio disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, Fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo)

Scientismo & Tecnocrazia

In questi ultimi giorni ho seguito una lezione di psichiatria biologica dove i relatori illustravano le ultime scoperte nel campo delle neuroscienze applicate alla psichiatria; cose belle e affascinanti, da sapere: il cervello dell’ adolescente è ancora strutturalmente immaturo, l’insonnia, la depressione, la solitudine, provocano evidenti modificazioni materiali del cervello. Inoltre si è discusso di […]

Il declino dell’uomo

Il declino dell’uomo è uno dei libri più belli scritti del grande medico-zoologo-etologo Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina nel 1973. Tutti associano il nome di questo geniale scienziato al suo libro di etologia “L’anello di re Salomone” e a quella famosa immagine delle oche che gli incorniciano il viso mentre nuota. Si, è stato […]

Consigli ai nervosi

“Consigli ai nervosi e alle loro famiglie“ è un libricino dei primi anni del novecento scritto dal medico Svizzero Hans Zbinden, professore all’Università di Ginevra e direttore dello Stabilimento medico del Mont-Pèlerin a Vevey. E’ molto piacevole da leggere, carico di ottimismo e buon senso ma non banale, e valido a tutt’oggi. In quegli anni […]

Paroxetina

E’ un farmaco appartenente alla categoria degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) commercializzato a partire dal 1992. In realtà, la paroxetina inibisce, seppure debolmente, anche la ricaptazione della noradrenalina e della dopamina, configurandosi quindi come un antidepressivo a largo spettro e quindi più efficace. Ha un profilo di applicazione simile a tutti gli […]

corteccia prefrontale

Riveste come un mantello la porzione anteriore del lobo frontale. E’ composta da due porzioni: quella dorsolaterale, sede dei sentimenti e della capacità di pianificare e dare una direzione alla propria vita e quella ventromediale, preposta al senso morale, al controllo degli impulsi e alla capacità di adeguarsi alle regole sociali.

Delirio

Tenacissima convinzione errata che non recede nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti.

Ipofrontalità

E’ una condizione di deficit delle funzioni esplicate dalla corteccia prefrontale: affettività, motivazione, iniziativa, capacità di pianificazione, capacità di trattenere gli impulsi del momento in vista di un vantaggio futuro, capacità di decidere e di adattarsi rapidamente a nuove situazioni, accettazione e comprensione delle regole del vivere sociale.