Mutabon
Questa associazione di farmaci, l’antidepressivo Amitriptilina con l’antipsicotico Perfenazina è disponibile sul mercato col nome di Mutabon da circa 35 anni mentre i suoi due componenti lo sono dai primi anni sessanta.
E’ stata una combinazione di successo perchè gli effetti terapeutici dei due farmaci sembrano amplificarsi a vicenda mentre quelli collaterali si elidono. Infatti la Perfenazina, potente tranquillante molto usato (ad alto dosaggio) nelle gravi malattie mentali con delirio, agitazione e allucinazioni ma anche nei forti stati d’ansia o nella grave insonnia (a basso dosaggio), tende a dare aumento della rigidità muscolare e calo dell’umore mentre l’amitriptilina, antidepressivo miorilassante, tende a fare l’opposto. Inoltre, la perfenazina tende a rasserenare la persona angosciata, cosa utile sia nelle psicosi che nelle forme depressive.
Esistono quattro tipi di Mutabon, a seconda dei dosaggi relativi dei due componenti: mite, antidepressivo, ansiolitico e forte. Tali combinazioni di dosaggio non sono casuali ma rispondono a proporzioni ottimali adatte al potenziamento reciproco dell’effetto terapeutico e all’elisione reciproca degli effetti collaterali.
Autore: A. Mercuri
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!