Pubblicati da Angelo Mercuri

Farmaci per dormire

Aggiornato al 12 gennaio 2023 Cari Lettori, i disturbi del sonno sono molto comuni e quando diventano troppo intensi o prolungati ognuno di noi cerca un rimedio. Ho pensato quindi di compilare e fornirvi una lista degli psicofarmaci più comunemente usati per dormire, aggiungendo per ognuno di essi alcune righe di commento. Tenete comunque presente […]

Promazina (Talofen)

La promazina è commercializzata in Italia col nome di Talofen. Esiste la formulazione in gocce e in fiale per uso intramuscolare o endovenoso. E’ uno dei più vecchi psicofarmaci, la cui immissione in commercio risale agli anni cinquanta ma è ancora molto utilizzata per le sue proprietà antipsicotiche e sedative; è inoltre un sonnifero molto […]

Farmaci per dormire: benzodiazepine

Innanzitutto i nomi più comuni: Lexotan (bromazepam), Tavor (lorazepam), Valium (diazepam), Minias (Lormetazepam), En (delorazepam), Pasaden (etizolam), Halcion (triazolam), e molte altre. Le benzodiazepine (BZD) sono psicofarmaci noti anche come tranquillanti o ansiolitici e commercializzati in tutto il mondo a partire dagli anni sessanta; hanno cinque funzioni: rilassano i muscoli, contrastano le crisi epilettiche, tolgono […]

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina utilizzato, al pari degli altri SSRI, per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura come depressione maggiore, disturbi d’ansia (disturbi ossessivo-compulsivi e attacchi di panico) e bulimia

Lavoro fisico e lavoro intellettuale

Tratto da:  A. Mercuri, Quarant’anni di riflessioni Ed. Il mio libro 2015 pp. 93-106 Dai primordi della storia umana e fino a pochi decenni fa quasi tutti lavoravamo coi muscoli, mettendo il cervello al servizio del movimento: contadini, allevatori, soldati, artigiani, boscaioli, pescatori, donne di casa, levatrici, addette ai telai, trascorrevamo il tempo lavorando fisicamente […]

Saggezza perduta

Un problema della nostra vita d’oggi è la mancanza di un modello di vita fisiologico cui conformarci che corrisponda alla modalità corretta di usare corpo e cervello per vivere al meglio rispettando le possibilità e i limiti della nostra “macchina”:  come dire, un libretto d’istruzioni, che una volta era tramandato dagli anziani saggi della comunità […]

Ricerca di Omologhi e Surrogati

Tratto da: A.Mercuri,  Quarant’anni di riflessioni, Ed. Il mio libro 2015 pp. 129-137 La specie umana si distingue dalle altre specie animali per l’enorme e rapida capacità di apprendere, adattarsi e trasmettere conoscenza. Con tali caratteristiche l’uomo è in grado di sopravvivere anche in ambienti nuovi e ostili. Tuttavia una cosa è sopravvivere, altra cosa è […]

Elettroshock

In psichiatria la terapia elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica basata sull’induzione di convulsioni nel paziente successivamente al passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello. La terapia fu sviluppata e introdotta negli anni trenta dai neurologi italiani Ugo Cerletti e Lucio Bini. L’effettiva utilità e opportunità di questa tecnica è […]

Terapia di privazione del sonno

Consiste nel fare dormire il soggetto depresso meno ore del solito, soprattutto svegliandolo preso al mattino. Si è notato un certo miglioramento dell’umore anche se è una tecnica non certo attuabile alla lunga perchè controproducente. Interessante è invece notare come già vi sia nel depresso la tendenza spontanea al risveglio precoce che sarebbe quindi interpretabile […]

Stimolazione Magnetica Transcranica

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica del tessuto cerebrale dall’esterno che provoca uno squilibrio piuttosto ridotto e transitorio. Si usa per indagare il funzionamento del cervello oppure per trattare disturbi psichiatrici e neurologici quali depressione, allucinazioni, malattia di Parkinson, ecc.; gli studi su questi presunti effetti terapeutici sono stati tuttavia […]