Pubblicati da Angelo Mercuri

Le fantasie sessuali femminili e maschili

Da dove originano le fantasie sessuali maschili e femminili? Quali quelle più comuni nel maschio e nella femmina? Perchè esistono e costituiscono la parte più importante della nostra vita sessuale? Così Willy Pasini, Claude Crèpault e Umberto Galimberti  nel loro bel libro “L’ immaginario sessuale” Ed. R. Cortina, [1988](1): “l’immaginario erotico può essere definito come […]

Sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger (abbreviata in SA)[1] è considerata un disturbo pervasivo dello sviluppo, imparentato con l’autismo, che tuttavia non presenta compromissione dell’intelligenza, della comprensione e dell’autonomia, a differenza delle altre patologie classificate in questo gruppo[2]; per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico “ad alto funzionamento”.[3][4]

Dostoevskij, Memorie di una casa morta (1861)

A mio parere uno dei più bei libri di Fёdor Dostoevskij (1821-1861), e’ il resoconto della prigionia di quattro anni (1850-1854) che l’autore subì sotto forma di lavori forzati in Siberia. Era stato precedentemente arrestato (22 dicembre 1849) e condannato a morte dallo Zar per aver fatto parte di un gruppo socialista, pena poi sospesa […]

Frugalità

Bel libriccino di Paolo Legrenzi, ex professore universitario di psicologia a Venezia che ci svela i torbidi segreti psicologici delle aziende che tentano di irretirci nel consumismo con pubblicità studiate ad arte dagli psicologi pubblicitari. La frugalità,  intesa  come valorizzazione, affezione, cura dei pochi oggetti amati e utili di cui si possiede, senza ambire al superfluo, […]

Idroxizina (Atarax)

E’ un vecchio e collaudato farmaco sul mercato da 60 anni; venduto in Italia col nome commerciale di Atarax sia in compresse che in sciroppo, ha effetto ansiolitico, miorilassante, sedativo, ipnotico, antiistaminico, antipruriginoso, antinausea, anti-vertiginoso, moderatamente antidolorifico, moderatamente antidepressivo e moderatamente antipsicotico.

Farmaci per dormire

Aggiornato al 12 gennaio 2023 Cari Lettori, i disturbi del sonno sono molto comuni e quando diventano troppo intensi o prolungati ognuno di noi cerca un rimedio. Ho pensato quindi di compilare e fornirvi una lista degli psicofarmaci più comunemente usati per dormire, aggiungendo per ognuno di essi alcune righe di commento. Tenete comunque presente […]

Promazina (Talofen)

La promazina è commercializzata in Italia col nome di Talofen. Esiste la formulazione in gocce e in fiale per uso intramuscolare o endovenoso. E’ uno dei più vecchi psicofarmaci, la cui immissione in commercio risale agli anni cinquanta ma è ancora molto utilizzata per le sue proprietà antipsicotiche e sedative; è inoltre un sonnifero molto […]

Farmaci per dormire: benzodiazepine

Innanzitutto i nomi più comuni: Lexotan (bromazepam), Tavor (lorazepam), Valium (diazepam), Minias (Lormetazepam), En (delorazepam), Pasaden (etizolam), Halcion (triazolam), e molte altre. Le benzodiazepine (BZD) sono psicofarmaci noti anche come tranquillanti o ansiolitici e commercializzati in tutto il mondo a partire dagli anni sessanta; hanno cinque funzioni: rilassano i muscoli, contrastano le crisi epilettiche, tolgono […]

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina utilizzato, al pari degli altri SSRI, per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura come depressione maggiore, disturbi d’ansia (disturbi ossessivo-compulsivi e attacchi di panico) e bulimia

Lavoro fisico e lavoro intellettuale

Tratto da:  A. Mercuri, Quarant’anni di riflessioni Ed. Il mio libro 2015 pp. 93-106 Dai primordi della storia umana e fino a pochi decenni fa quasi tutti lavoravamo coi muscoli, mettendo il cervello al servizio del movimento: contadini, allevatori, soldati, artigiani, boscaioli, pescatori, donne di casa, levatrici, addette ai telai, trascorrevamo il tempo lavorando fisicamente […]