Pubblicati da Angelo Mercuri

Iperico: un efficace antidepressivo, non una innocua tisana

Iperico è una pianta che ha la sua massima fioritura il 24 giugno, giorno di commemorazione della nascita di San Giovanni Battista e per questo è detto anche erba di San Giovanni; o “scacciadiavoli”, termine popolare per designare la sua proprietà, nota da secoli, di scacciare malumore e pensieri negativi.  Effettivamente, l’uso continuativo per qualche […]

N-Acetilcisteina, un integratore intelligente

N-Acetilcisteina (NAC) è nota a tutti, soprattutto col nome commerciale Fluimucil, per essere un prodotto fluidificante delle secrezioni dense (mucolitico) che favorisce la guarigione delle infezioni respiratorie o delle sinusiti. Non tutti sanno però che acetil-cisteina è ultimamente oggetto di studio in psichiatria per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, modulatrici delle sinapsi glutammatergiche e migliorative […]

Moclobemide, un raro antidepressivo che migliora la sessualità

Moclobemide (Aurorix in Italia) è un antidepressivo inibitore selettivo dell’enzima MAO-A che degrada serotonina, noradrenalina, adrenalina melatonina e dopamina quindi accresce la concentrazione di questi neurotrasmettitori in sede sinaptica e non agisce dunque, come fanno i comuni antidepressivi attualmente in uso (triciclici ed SSRI), inibendo la pompa di ricaptazione di serotonina e al più di […]

Psicoplastogeni e Depressione

Il termine psicoplastogeni è stato coniato di recente per designare sostanze in grado di rimodellare la psiche. In modo permanente? Questo non lo sappiamo ma si presume, a buon senso, di no. Cioè probabilmente tali sostanze esercitano il loro effetto plastico sul cervello fin che le assumi ma una volta sospese, lentamente, la propria genetica […]

I danni della psichiatria politicizzata (o politicamente corretta)

Quante diagnosi errate vedo, fatte anche da psichiatri esperti e dotati di intuito clinico, quanti psicotici scambiati per depressi o per ossessivi vengono trattati con alte dosi di antidepressivi ovviamente senza alcun risultato o, anzi, con peggioramento dei sintomi! Ringraziamo di questo il Manuale Diagnostico Statistico (DSM) e la psichiatria politicizzata che adora l’inclusione fino […]

Esketamina (Spravato): un antidepressivo rapidissimo

Esketamina (Spravato) un derivato di Ketamina che può essere assunto per via nasale come spray, ha un effetto antidepressivo quasi immediato (da 30 minuti a qualche ora) ed il suo migliore utilizzo sembra essere nelle emergenze psichiatriche in cui il paziente ha una crisi depressiva tanto forte da rischiare il suicidio. Ha un meccanismo d’azione totalmente diverso dai comuni e attuali […]

Antidepressivi serotoninergici (SSRI) e disfunzione sessuale persistente

Aggiornato al 29 /11/24 La disfunzione sessuale post-SSRI (Post-SSRI Sexual Dysfunction, PSSD) è una patologia causata dagli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina SSRI ed è caratterizzata da disfunzioni sessuali ed emotive che solitamente insorgono già durante l’assunzione del farmaco (vedi il mio articolo “Sessualità e antidepressivi“) e persistono per un tempo indefinito dopo la […]

Dopamina, la molecola del desiderio

“Dopamina: la chimica dei desideri” di Daniel Z. Lieberman e Michael E. Long Edizioni De Agostini 2023. Libro scritto prevalentemente dallo psichiatra americano Daniel Z. Lieberman nel 2018 e tradotto in Italiano nel 2023 per la De Agostini. Un libro facilmente leggibile (sebbene a tratti noioso), scritto in modo molto semplice, che in modo un […]

Ansia cronica debilitante (GAD): Benzodoazepine, Antidepressivi o Lyrica?

Sempre più persone nel mondo e per ovvi motivi soffrono di ansia cronica (definita ansia generalizzata o GAD) che, se leggera, può essere una condizione sopportabile che spinge all’attività, all’impegno e alla competizione ma se è forte può portare a paralisi dell’attività e depressione. In tale secondo caso dunque urge provvedere. Ci sono in generale […]

Amantadina per i disturbi sessuali da antidepressivi

Uno dei più fastidiosi e debilitanti effetti collaterali dell’uso di antidepressivi serotoninergici è la compromissione dell’attività sessuale sia nell’uomo che nella donna, effetto assai comune che riguarda, seppur con intensità variabile, la maggior parte dei pazienti e il più delle volte insorge già nei primi giorni di cura persistendo poi per tutta la durata del […]