Rapporto tra vita moderna, infelicità e disturbi mentali
Di seguito breve introduzione e orario delle lezioni che terrò a Mestre per l’Università del Tempo Libero (U.T.L.) sul tema:
Rapporto tra vita moderna, infelicità e disturbi mentali
BERNA: giovedì 30 marzo, 6 – 20 aprile (1^ ora)
MANIN: martedì 28 marzo, 4 – 11 aprile (2^ ora)
Negli ultimi cento anni in occidente, ambiente e stile di vita sono drasticamente cambiati discostandosi troppo da modi e tempi su cui l’essere umano si è lentamente plasmato nei millenni della propria storia evolutiva.
A fronte di tale repentino cambiamento, geni e struttura psicofisica umana sono rimasti invariati; questo predispone a molti disturbi nervosi e mentali come conseguenza di uno sforzo continuo di adattamento.
L’ambiente artificiale, spesso degradato e disumanizzante delle città moderne, è il risultato del sovraffollamento delle città e del diffondersi dell’automobile, cose che hanno stravolto l’assetto urbano tradizionale. A questo vanno aggiunti lo scarso o nullo contatto con la natura, l’individualismo esasperato, il dilagare della tecnologia, l’inaridirsi dei rapporti umani e la cronica fatica nervosa.
E’ dunque più che mai necessario aiutare i giovani ad individuare le insidie della vita moderna, spesso nascoste sotto un velo di apparente piacere, abbondanza, benessere e sicurezza.