Lamotrigina (Lamictal)

E’ un farmaco nato in Inghilterra nel 1991 per curare l’epilessia ma successivamente, nel 2003, approvato anche per prevenire o rendere meno acute le crisi depressive nei pazienti affetti da disturbo bipolare. Agisce principalmente, a livello del cervello, bloccando la liberazione degli amminoacidi eccitatorii glutammato e aspartato e prevenendo così l’insorgenza e la propagazione della crisi epilettica.
Per quanto riguarda il suo secondo uso, quello psichiatrico, e’ molto importante notare che Lamotrigina tende a prevenire le crisi depressive ma non quelle maniacali mentre l’opposto vale per gli altri due comuni antiepilettici e stabilizzanti dell’umore Carbamazepina e Valproato che non hanno molto effetto sul viraggio verso la depressione mentre prevengono bene i viraggi verso la mania. Effettivamente, Lamotrigina tende ad essere stimolante, per alcune persone piacevolmente e per altre, soprattutto donne, in modo sgradevole provocando ansietà e agitazione mentre invece Carbamazepina e Valproato tendono ad essere sedativi provocando sonnolenza e spesso abbassando il tono dell’umore. Altra cosa importante da notare è che Lamotrigina non è un antidepressivo nel senso che non ha generalmente effetto se la depressione si è ormai instaura; anzi, in tale caso può provocare uno stato misto in cui coesistono umore basso e agitazione psicomotoria. Per le altre patologie psichiatriche è significativamente efficace nel migliorare i sintomi positivi, negativi ed affettivi dei pazienti schizofrenici ma solo quando associata all’antipsicotico Clozapina; nessun effetto significativo si nota invece se usata da sola o in associazione ad altri antipsicotici.
Effetti collaterali molto comuni ( 1 persona su 10 o anche più frequente) sono cefalea e interessamento cutaneo: quest’ultimo effetto collaterale, generalmente benigno e transitorio, non è immediato ma interviene tra la seconda e l’ottava settimana di assunzione e va attentamente sorvegliato in quanto 1 persona su 1000 sviluppa con Lamotrigina manifestazioni dermatologiche molto gravi. In caso di interessamento cutaneo, si deve pertanto attentamente monitorarne l’evoluzione e casomai interrompere il Continua a leggere

Depressione resistente e Selegilina (Jumex)

Tale farmaco trova indicazione ufficiale nella malattia di Parkinson ma sempre più viene usato nelle depressioni resistenti ai tradizionali trattamenti soprattutto in associazione con i comuni antidepressivi; inibisce l’enzima MAO B che degrada la dopamina e come risultato provoca un aumento di tale neurotrasmettitore negli spazi sinaptici.

La Dopamina è il neurotrasmettitore della gratificazione, della voglia di fare, dell’appetito sessuale, dell’entusiasmo; ne è ricca, non a caso, la rete prefrontale che è la parte più nobile del cervello umano ed è costituita dalla corteccia prefrontale e dai cosiddetti “nuclei della base”, questi ultimi coinvolti anche nel mantenimento della normale tensione muscolare e dei movimenti fini, della percezione del corpo nello spazio, del ricordo degli automatismi motorii (camminare, andare in bicicletta, suonare uno strumento musicale). E non solo la rete prefrontale ne è ricca ma la dopamina è il neurotrasmettitore anche del centro del piacere del cervello, il Nucleus Accumbens. Ad esempio, la cocaina agisce in un modo analogo ma lo fa in modo esplosivo, breve, incontrollabile e pericoloso.

Certamente Jumex non è per tutti ma solo per chi non trova giovamento coi trattamenti antidepressivi più tradizionali o perché li ha già usati per troppi anni o perché ha un tipo di depressione apatica che non migliora, anzi peggiora, con i consueti antidepressivi serotoninergici. Generalmente viene associato agli antidepressivi tradizionali anche se tale abbinamento va fatto con cautela perché, usando dosaggi eccessivi, si potrebbe accumulare troppa serotonina negli spazi sinaptici. Tale evenienza tuttavia è rara.

Qui sotto vi fornisco:

Scheda tecnica ufficiale di Jumex approvata dall’AIFA.

Articolo scientifico che parla dell’uso di Jumex nelle depressioni resistenti

Esperienza di molti pazienti (in inglese) con la formulazione transdermica ad alto dosaggio di Selegilina (Emsam): https://www.drugs.com/comments/selegiline/for-depression.html

A. Mercuri