Ippocampo
L’ippocampo è una parte del cervello situata nella regione interna di ognuno dei due lobi temporali. Svolge un ruolo fondamentale nella memoria a breve termine. E’ una delle poche regioni cerebrali in grado di rigenerarsi.
L’ippocampo è una parte del cervello situata nella regione interna di ognuno dei due lobi temporali. Svolge un ruolo fondamentale nella memoria a breve termine. E’ una delle poche regioni cerebrali in grado di rigenerarsi.
Sostanza naturalmente presente nel nostro cervello, prodotta dalla ghiandola pineale (o epifisi) e destinata a favorire il sonno in seguito all’arrivo dell’oscurità serale. Alcune fibre nervose infatti, a partenza dalla retina, dopo un lungo giro giungono alla pineale, “informandola” sul livello di luminosità: una scarsa luminosità favorisce la secrezione di melatonina e quindi il sonno.
Scrittrice e giornalista statunitense, morì a 84 nel 2017. Divenne famosa a partire dagli ’70 per i suoi libri sulla sessualità femminile.
In psichiatria la terapia elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica basata sull’induzione di convulsioni nel paziente successivamente al passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello. La terapia fu sviluppata e introdotta negli anni trenta dai neurologi italiani Ugo Cerletti e Lucio Bini.
L’effettiva utilità e opportunità di questa tecnica è tutt’oggi molto dibattuta: alcune tipologie di pazienti presentano oggettivi miglioramenti in seguito al trattamento, in altri casi la TEC ha creato effetti indesiderati nei pazienti cui è stata somministrata.[1] Il dizionario medico Larousse nell’edizione del 1974 riporta: «la maggior parte degli psichiatri pensano che nessuna terapia ha ancora dato in psichiatria risultati comparabili alla TEC».[2] La terapia ha comunemente una fama negativa, a causa sia dell’abuso e della pratica aggressiva che se ne è fatta in taluni casi in passato, sia della presentazione che ne è stata a volte data in letteratura e cinematografia.
Consiste nel fare dormire il soggetto depresso meno ore del solito, soprattutto svegliandolo preso al mattino. Si è notato un certo miglioramento dell’umore anche se è una tecnica non certo attuabile alla lunga perchè controproducente. Interessante è invece notare come già vi sia nel depresso la tendenza spontanea al risveglio precoce che sarebbe quindi interpretabile come un automatismo compensatorio.
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica del tessuto cerebrale dall’esterno che provoca uno squilibrio piuttosto ridotto e transitorio. Si usa per indagare il funzionamento del cervello oppure per trattare disturbi psichiatrici e neurologici quali depressione, allucinazioni, malattia di Parkinson, ecc.; gli studi su questi presunti effetti terapeutici sono stati tuttavia condotti, finora, solo su scala ridotta e hanno dato risultati contrastanti. La TMS è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) solo per l’emicrania e la depressione resistente ad altri trattamenti.
La stimolazione cerebrale profonda (DBS dall’acronimo inglese Deep Brain Stimulation) è un trattamento neurochirurgico che prevede la stimolazione o inibizione di certe aree del cervello attraverso microelettrodi impiantati in determinate aree cerebrali e alimentati da un generatore posto sottocute. E’ molto utilizzata nella Malattia di Parkinson ma anche in altre patologie neurologiche come epilessie, dolori cronici o gravi forme ossessivo-compulsive. Altri usi sono solo sperimentali.
La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, si riferisce a quel momento di presenza mentale in cui tutto ciò che accade dentro e fuori di sé viene visto come è realmente, senza dolore, paura o sofferenza. Con la meditazione di consapevolezza si disinnesca la condizione automatica e ancestrale di allarme: la presenza mentale permette di riconoscere il continuo flusso di sensazioni, pensieri, emozioni, immagini, senza identificarsi con essi (disidentificazione) e sentendosi quindi meno vincolati e più liberi nell’azione (deautomatizzazione). Sollecitando così un modo nuovo di relazionarsi con sé stessi e la propria esperienza.
Sinonimo di “russamento”.
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, prodotto dal velo palatino che vibra al passaggio dell’aria nel rinofaringe, a causa del rilasciamento dei muscoli compresi nello spessore del velo palatino. L’intensità del rumore varia in rapporto alla profondità degli atti respiratori e alla capacità di risonanza del rinofaringe e dei seni paranasali: aumenta tanto più quanto maggiore è la diminuzione del tono dei muscoli e nel caso d’infiammazione o di congestione delle prime vie respiratorie, a causa della presenza di essudato catarrale
parafilìa s. f. [dal ted. Paraphilie, comp. di para–2 e –philie «-filia»]. – In psicologia e psicanalisi, termine con il quale si indicano tutti i disturbi psicosessuali caratterizzati dal fatto che chi ne è affetto deve, per ottenere eccitamento o soddisfazione sessuale, perseguire fantasie o compiere atti anomali o perversi; ne sono esempî l’esibizionismo, il feticismo, il masochismo, il sadismo, il travestitismo, il voyeurismo, la zoofilia, ecc.
Questo sito ha lo scopo di avviare un dialogo tra me e gli utenti al fine di scambiare opinioni, esperienze e competenze relative ad argomenti di psicologia, psicopatologia e psichiatria.
Via Fapanni 36 – 30174 Mestre (Ve)
+39 328 2482577
info@angelomercuri.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_23Q9P0PNS4 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_19822098_64 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
incap_ses_1177_398416 | session | No description |
incap_ses_9206_398416 | session | No description |
incap_ses_9218_398416 | session | No description |
m | 2 years | No description available. |
visid_incap_398416 | 1 year | No description |
wp_woocommerce_session_89462c266fec5ad90688ae70e6a43b9d | 2 days | No description |